Soci SSGIA Nuovi soci SSIGA in Ticino Nella seduta di comitato del mese di giugno 2016, la Società Svizzera dell'Industria del Gas e delle Acque ha dato il benvenuto a 16 nuovi ... leggi .... 15.06.2016
Comunicazione Sito Acqua potabile – risposte veloci a domande scottanti Dalla metà di aprile il sito Acqua potabile dispone di un nuovo strumento. Sotto Info/FAQ gli utenti del sito possono consultare le domande ... leggi .... 22.04.2016
Consultazione Risposta della SSIGA alla consultazione sul progetto LGA La SSIGA ha preso posizione sul progetto di legge sulla gestione delle acque (LGA) del cantone Ticino, in consultazione fino al 31 agosto ... leggi .... 21.04.2016
Consultazione Progetto di Legge sulla gestione delle acque (LGA) Il Cantone Ticino ha posto in consultazione la nuova Legge sulla Gestione delle Acque (LGA). leggi .... 31.03.2016
Rivista informativa Nuovo splendore per Riflessi La SSIGA pubblica 4 volte l'anno la rivista informativa "Riflessi/Wasserspiegel/Reflets". Il periodico, composto da 8 pagine, informa in 3 ... leggi .... 29.03.2016
Nota tecnica Nuova Nota tecnica della SSIGA L’esecuzione corretta delle installazioni è un fattore essenziale per la qualità dell’acqua potabile. Per questo motivo la SSIGA ha redatto ... leggi .... 01.03.2016
Statuti SSIGA Aggiornamento degli statuti SSIGA - Appare il teleriscaldamento La SSIGA ha pubblicato gli statuti aggiornati. L'adeguamento si era reso necessario dopo che l'assemblea dei soci SSIGA tenutasi nel 2015 ... leggi .... 01.03.2016
Marchi di conformità Grande varietà di marchi di conformità Acqua La SSIGA ha ampliato la gamma dei marchi di conformità. Per il settore dell'acqua, oltre al marchio di conformità generale SSIGA "Acqua" ... leggi .... 12.01.2016
Nuovo sito web Acqua Ancora più trasparenza per l'acqua potabile Chi cerca informazioni sull'acqua potabile in Svizzera le può trovare sul nuovo sito web Acqua della Società Svizzera dell'Industria del Gas ... leggi .... 17.12.2015
Statistica Il consumo idrico in Svizzera continua a scendere Nel 2014 le aziende dell'acqua potabile hanno erogato 901 milioni di m3 di acqua, l'1,7% in meno rispetto all'esercizio precedente. Il ... leggi .... 09.12.2015
Ordinanza sulla protezione delle acque Scarsa considerazione per gli interessi delle aziende dell'acqua potabile La SSIGA ritiene che nella revisione dell'Ordinanza sulla protezione delle acque, approvata dal Consiglio federale a inizio novembre, sia ... leggi .... 27.11.2015
Rapporto Una panoramica sul tema dell’acqua potabile La Società svizzera dell'industria del gas e delle acque (SSIGA) ha elaborato un rapporto in cui offre un'ampia panoramica del settore ... leggi .... 21.09.2015
Nota technica "Radon" Gli impianti di approvvigionamento possono essere inquinati da Radon Gli impianti di approvvigionamento possono essere inquinati da Radon. Per questo motivo la SSIGA ha pubblicato una Nota tecnica "Radon ... leggi .... 15.07.2015
Abolizione della certificazione Abolita la certificazione SSIGA per gli apparecchi adibiti al trattamento addizionale dell’acqua potabile negli edifici La SSIGA abolisce da subito la certificazione degli apparecchi per il trattamento addizionale dell'acqua potabile installati negli edifici, ... leggi .... 14.04.2015
Progetto Prepariamo l’ufficio di certificazione acqua per il futuro A causa dell’esiguo mercato interno relativo ai prodotti sanitari e degli elevati costi, lo scorso anno la SSIGA ha deciso di rinunciare ... leggi .... 23.03.2015
Giornata mondiale dell’acqua 2015 Le economie domestiche svizzere necessitano di sempre meno acqua Il consumo d’acqua delle economie domestiche svizzere è diminuito di 20 litri dal 1997 attestandosi oggi a 142 litri al giorno per abitante. ... leggi .... 19.03.2015
Consiglio direttivo della SSIGA Elisabetta Carrea eletta direttrice dell'area "Gas" In occasione della riunione straordinaria del 12 dicembre 2014, il consiglio direttivo della SSIGA (Società Svizzera dell'Industria del Gas ... leggi .... 15.01.2015
Ecobilancio L’acqua potabile è di gran lunga la derrata alimentare più rispettosa dell’ambiente L’acqua potabile è di gran lunga la derrata alimentare più rispettosa dell’ambiente. Questo è quanto è emerso in un nuovo ecobilancio ... leggi .... 08.01.2015
Statistica sull’acqua In Svizzera il consumo di acqua continua a diminuire Nel 2013, le economie domestiche, le aziende artigianali e l’industria hanno consumato con 309 litri al giorno per abitante il 2% di acqua ... leggi .... 15.12.2014
Acqua360 Il primo convegno dedicato alla gestione dell‘acqua nell‘interezza del suo ciclo La SSIGA e la VSA hanno deciso di organizzare assieme un convegno interamente dedicato all’acqua, dove presentare e discutere aspetti della ... leggi .... 12.12.2014
Domande tecniche La pagina FAQ sulle istallazioni a gas Di tanto in tanto sorgono domande tecniche sulle istallazioni a gas. LA SSIGA ha pubblicato l’elenco delle domande più frequenti con le ... leggi .... 20.10.2014
Progetti creativi di PR La SSIGA premia i progetti di comunicazione eccezionali per l’acqua potabile Nell'ambito del tradizionale banchetto della Società Svizzera dell’Industria del Gas e delle Acque, il presidente Mauro Suà ha reso omaggio ... leggi .... 12.09.2014
SSIGA Eletto il nuovo presidente della SSIGA La Società Svizzera dell'Industria del Gas e delle Acque SSIGA, durante la sua assemblea generale del 12 settembre 2014 a Bienne, ha ... leggi .... 12.09.2014
SSIGA Martin Sager nuovo direttore SSIGA Martin Sager (1964) diventa il nuovo direttore della Società Svizzera dell'industria del Gas e delle Acque. Il 1° gennaio 2015 l'ingegnere ... leggi .... 23.05.2014
Novità Il numero di matricola di gestore di rete è ora richiamabile on-line Il numero di matricola di gestore di rete è un importante elemento per l'identificazione dei rilevamenti e l'elaborazione dei dati raccolti, ... leggi .... 06.05.2014