ACQUA360 2023 La registrazione del congresso 2023 in streaming è online Sul sito ACQUA360 è da subito disponibile la versione streaming dell’edizione del Congresso 2023. leggi .... 16.01.2024
Prospettive settore acqua nel 2024 Cosa si possono aspettare le aziende dell'acqua? Anche nel 2024 le aziende dell’acqua dovranno affrontare diverse sfide e numerosi compiti. Oltre a quelli noti da sempre, ci sono anche ... leggi .... 28.12.2023
Direttiva per i serbatoi di acqua potabile Procedura di consultazione della W6 riveduta La direttiva W6 per i serbatoi di acqua potabile è stata sottoposta a revisione radicale. La direttiva è ora oggetto di consultazione nel ... leggi .... 28.12.2023
CORSO SVGW Di posatore di condotte per gas naturale e acqua potabile Il corso per posatori di condotte, che prevede una parte teorica e una parte pratica, fornisce ai partecipanti le competenze tecniche ... leggi .... 29.11.2023
COSTITUITO IL GRUPPO DI LAVORO «SICCITÀ» I lavori sono iniziati I cambiamenti climatici e l’aumento delle fasi di siccità richiedono soluzioni per garantire anche in futuro l’approvvigionamento di acqua ... leggi .... 28.11.2023
Congresso sull’acqua ACQUA360 all’insegna della penuria d’acqua Nei mesi estivi, in particolare il Cantone Ticino ha dovuto lottare periodicamente contro la siccità e la scarsità di risorse idriche. Il ... leggi .... 31.10.2023
Situazione di penuria di energia elettrica Le aziende dell’acqua potabile devono continuare a monitorare le possibili situazioni di penuria di elettricità Anche il prossimo inverno le aziende dell’acqua potabile si dovranno confrontare con la possibilità di una penuria di energia elettrica. I ... leggi .... 29.10.2023
Sostanze in traccia Documento di posizione SVGW sulle PFAS L'Ufficio amministrativo SVGW ha rivisto e integrato il documento di posizione sulle PFAS. Il documento di posizione sottolinea ora ... leggi .... 24.10.2023
Commissione principale Acqua Revisione della direttiva W6 approvata per la procedura di consultazione Alla terza riunione della W-HK tenutasi quest’anno si è discusso, da un lato, delle modifiche apportate a diversi regolamenti relativi al ... leggi .... 27.09.2023
Norma SIA 405 Revisione della norma SIA 405 sui geodati La norma SIA 405 "Geodati sulle condotte di approvvigionamento e di smaltimento - Catasto delle condotte" è stata rivista e verrà consultata ... leggi .... 27.09.2023
Certificazione Marchio di conformità con il nuovo logo SVGW A partire dall’assemblea dei soci tenutasi il 22 giugno a Lucerna, l’associazione si presenta con un nuovo logo e una novità relativa al ... leggi .... 18.09.2023
ACQUA360 Un parterre d’eccezione al dibattito di ACQUA360 All’edizione 2023 saranno presenti interessanti ospiti! Non perdete l’occasione di incontrarli. leggi .... 28.08.2023
Utilizzo sicuro delle acque sotterranee per scopi energetici SVGW rappresenta gli interessi delle aziende dell’acqua Dopo che il Parlamento ha accolto la mozione «Futuro energetico attraverso un utilizzo sicuro delle possibilità di stoccaggio del ... leggi .... 28.08.2023
Logo della SSIGA La SSIGA adatta il suo logo Per il suo 150° anniversario, la SSIGA si è data una nuova immagine. Dall'assemblea generale del 22 giugno a Lucerna, l'associazione si ... leggi .... 29.06.2023
W-HK: COMMISSIONE PRINCIPALE ACQUA Seduta di giugno della commissione principale Acqua Il 2 giugno 2023, sotto la guida di Andreas Hirt, si è svolta la prima sessione plenaria della W-HK di quest’anno. Come di consueto, sono ... leggi .... 28.06.2023
Workshop «Siccità» Fatto il primo punto della situazione Considerate le ripercussioni del cambiamento climatico sull’approvvigionamento idrico e le sfide che ne derivano, la SSIGA ha tenuto a Berna ... leggi .... 23.05.2023
Posizione ufficiale PFAS l’inizio della fine? Il gruppo di sostanze PFAS comprende sostanze alchiliche perfluorate e polifluorate, che in natura non possono essere degradate ... leggi .... 25.04.2023
Parere della SSIGA Modifica dell’ordinanza sui biocidi Con la revisione parziale dell’ordinanza sui biocidi (OBioc) viene introdotto un obbligo di comunicazione concernente l’immissione sul ... leggi .... 24.04.2023
Statistica acqua Risultati del rilevamento per l’esercizio 2021 A inizio 2023, la SSIGA ha pubblicato i risultati del rilevamento statistico sulla captazione di acqua in Svizzera per l'esercizio 2021. Dal ... leggi .... 30.03.2023
PRESA DI POSIZIONE Trattamento dell'acqua e tutela delle risorse La crescente contaminazione delle acque sotterranee a causa dei microinquinanti aumenta sempre più la pressione sulle aziende dell’acqua ... leggi .... 29.03.2023
Commissione principale Acqua Seduta di marzo Il 10 marzo 2023 si è svolta la prima riunione tecnica di quest'anno della W-HK, la Commissione principale Acqua, presieduta da Andreas ... leggi .... 22.03.2023
Acque di falda Tesi di praticantato conclusa – ora disponibile il documento di base Lo sfruttamento energetico delle acque di falda svolge un ruolo sempre più rilevante nell’ambito della decarbonizzazione ... leggi .... 27.02.2023
Possibilità di finanziamento Sostegno finanziario anche per gli impianti idroelettrici nuovi alimentati da acqua potabile Con la revisione di diverse ordinanze concernenti il settore energetico sono stati ampliati gli strumenti di sostegno per la produzione di ... leggi .... 27.02.2023
Acqua potabile L’USAV approva la revisione della direttiva W12 La SSIGA W12 «Linee direttive per una buona prassi procedurale nelle aziende dell’acqua potabile» contiene linee direttive ai sensi ... leggi .... 26.01.2023
La revisione dell’OPAc Entrata in vigore il 1° febbraio 2023. Con la revisione dell’OPAc il Consiglio federale concretizza le decisioni del Parlamento e soddisfa così i requisiti dell’Iv.Pa. 19.475 ... leggi .... 26.01.2023