Blog Non esiste un’unica soluzione miracolosa Dopo il sì degli elettori svizzeri alla legge sulla protezione del clima, i partiti da destra a sinistra chiedono provvedimenti: dal ... leggi .... 03.07.2023
Logo della SSIGA La SSIGA adatta il suo logo Per il suo 150° anniversario, la SSIGA si è data una nuova immagine. Dall'assemblea generale del 22 giugno a Lucerna, l'associazione si ... leggi .... 29.06.2023
Teleriscaldamento Il più importante in breve Per la prima volta dopo la firma dell’accordo di partenariato tra la SVGW e l’Associazione Reti termiche Svizzera (TNS) siglato in ... leggi .... 29.06.2023
W-HK: COMMISSIONE PRINCIPALE ACQUA Seduta di giugno della commissione principale Acqua Il 2 giugno 2023, sotto la guida di Andreas Hirt, si è svolta la prima sessione plenaria della W-HK di quest’anno. Come di consueto, sono ... leggi .... 28.06.2023
Commissione principale Gas Seconda riunione dell'anno 2023 Nella sua seconda riunione del 3 maggio a Olten, la Commissione principale per il gas si è occupata principalmente di idrogeno. Inoltre, è ... leggi .... 30.05.2023
Sicurezza e salute sul lavoro Congresso SSIGA: Teoria ed esperienze pratiche A metà aprile si è tenuto per la seconda volta il congresso SSIGA «Sicurezza e salute sul lavoro nei settori di gas, acqua e ... leggi .... 30.05.2023
Conferenza sull'idrogeno Il momento di agire è adesso! Il tema dell'idrogeno sta guadagnando slancio e importanza. Ma anche l'interesse per il vettore energetico del futuro sempre più prossimo è ... leggi .... 25.05.2023
Workshop «Siccità» Fatto il primo punto della situazione Considerate le ripercussioni del cambiamento climatico sull’approvvigionamento idrico e le sfide che ne derivano, la SSIGA ha tenuto a Berna ... leggi .... 23.05.2023
BLOG L’indignazione non risolve i problemi. A metà marzo una piccola sorgente d’acqua in un villaggio dell’Alto Vallese ha suscitato scalpore in tutta la Svizzera. Secondo quanto ... leggi .... 26.04.2023
Posizione ufficiale PFAS l’inizio della fine? Il gruppo di sostanze PFAS comprende sostanze alchiliche perfluorate e polifluorate, che in natura non possono essere degradate ... leggi .... 25.04.2023
Parere della SSIGA Modifica dell’ordinanza sui biocidi Con la revisione parziale dell’ordinanza sui biocidi (OBioc) viene introdotto un obbligo di comunicazione concernente l’immissione sul ... leggi .... 24.04.2023
Evento informativo G1007: controlli di sicurezza periodici sulle installazioni a gas Il 29 marzo si è tenuto nel Canton Ticino un evento informativo concernente la G1007 «Controlli di sicurezza periodici sulle installazioni a ... leggi .... 24.04.2023
Statistica acqua Risultati del rilevamento per l’esercizio 2021 A inizio 2023, la SSIGA ha pubblicato i risultati del rilevamento statistico sulla captazione di acqua in Svizzera per l'esercizio 2021. Dal ... leggi .... 30.03.2023
PRESA DI POSIZIONE Trattamento dell'acqua e tutela delle risorse La crescente contaminazione delle acque sotterranee a causa dei microinquinanti aumenta sempre più la pressione sulle aziende dell’acqua ... leggi .... 29.03.2023
Corso Sorvegliante SSIGA Iscrivetevi ora al corso Sorvegliante SSIGA! Inizio corso: 12.09.2023! La seconda edizione 2023 del corso di Sorvegliante SSIGA è prevista ... leggi .... 27.03.2023
Commissione principale Acqua Seduta di marzo Il 10 marzo 2023 si è svolta la prima riunione tecnica di quest'anno della W-HK, la Commissione principale Acqua, presieduta da Andreas ... leggi .... 22.03.2023
CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO GAS Estensione dei regolamenti ZG per l'idrogeno I programmi di certificazione per gli apparecchi a gas, la rubinetteria e i materiali di installazione nel settore del gas sono stabiliti in ... leggi .... 22.03.2023
BLOG Non escludiamo opzioni pragmatiche Nella sua Strategia termica 2050, il Consiglio federale prevede l’impiego di gas rinnovabili e combustibili sintetici principalmente per il ... leggi .... 28.02.2023
Acque di falda Tesi di praticantato conclusa – ora disponibile il documento di base Lo sfruttamento energetico delle acque di falda svolge un ruolo sempre più rilevante nell’ambito della decarbonizzazione ... leggi .... 27.02.2023
Possibilità di finanziamento Sostegno finanziario anche per gli impianti idroelettrici nuovi alimentati da acqua potabile Con la revisione di diverse ordinanze concernenti il settore energetico sono stati ampliati gli strumenti di sostegno per la produzione di ... leggi .... 27.02.2023
H2 Evento informativo Sviluppare l’ecosistema idrogeno a Basilea Nel mese di gennaio l’IWB ha invitato i clienti del settore del gas a un evento informativo sull’idrogeno, che si è tenuto nella centrale di ... leggi .... 27.02.2023
TELERISCALDAMENTO Il più importante in breve Il sottocomitato per il teleriscaldamento FW-UK1 si sta attualmente occupando del tema «Funzionamento e manutenzione delle reti di ... leggi .... 27.02.2023
Acqua potabile L’USAV approva la revisione della direttiva W12 La SSIGA W12 «Linee direttive per una buona prassi procedurale nelle aziende dell’acqua potabile» contiene linee direttive ai sensi ... leggi .... 26.01.2023
La revisione dell’OPAc Entrata in vigore il 1° febbraio 2023. Con la revisione dell’OPAc il Consiglio federale concretizza le decisioni del Parlamento e soddisfa così i requisiti dell’Iv.Pa. 19.475 ... leggi .... 26.01.2023
Approvvigionamento idrico Sfide e tematiche per il 2023 Il 2022 è stato caratterizzato da sfide climatiche, da tensioni geopolitiche e dalle relative conseguenze economiche sull’approvvigionamento ... leggi .... 25.01.2023