03.01.2024 Novità dal progetto Città spugna Primi risultati: piattaforma informativa sponge-city.info, buoni esempi e raccolta di strumenti I primi progetti parziali relativi all’iniziativa strategica Città spugna sono in dirittura d’arrivo. I risultati dei progetti e le informazioni ... leggi ....
11.01.2024 Nuovo catasto nazionale delle condotte Il Consiglio federale avvia la procedura di consultazione Una documentazione aggiornata delle condotte aeree e sotterranee faciliterà ad esempio la pianificazione di progetti di costruzione sotterranei e ... leggi ....
28.12.2023 Prospettive settore acqua nel 2024 Cosa si possono aspettare le aziende dell'acqua? Anche nel 2024 le aziende dell’acqua dovranno affrontare diverse sfide e numerosi compiti. Oltre a quelli noti da sempre, ci sono anche alcune novità. leggi ....
28.12.2023 Direttiva per i serbatoi di acqua potabile Procedura di consultazione della W6 riveduta La direttiva W6 per i serbatoi di acqua potabile è stata sottoposta a revisione radicale. La direttiva è ora oggetto di consultazione nel settore. leggi ....
28.12.2023 COMUNICAZIONE ESTI Distanze in casi di avvicinamenti e incroci tra linee elettriche e impianti di trasporto in condotta La comunicazione ESTI pubblicata nel dicembre 2023 intende fare chiarezza sugli aspetti più importanti delle distanze tra linee elettriche e impianti ... leggi ....
29.11.2023 CORSO SVGW Di posatore di condotte per gas naturale e acqua potabile Il corso per posatori di condotte, che prevede una parte teorica e una parte pratica, fornisce ai partecipanti le competenze tecniche necessarie e ... leggi ....
29.11.2023 Idrogeno S-AG Idrogeno ha iniziato i lavori Il gruppo di lavoro speciale sull'idrogeno (S-AG9), recentemente istituito e approvato dal Comitato, si è riunito per la prima volta alla fine di ... leggi ....
29.11.2023 Gas Nuova informazione gas G15003 Sulla base delle conoscenze acquisite nell’inverno 2022/23, i gestori delle reti del gas hanno redatto l’informazione SVGW G15003 «Coordinamento tra ... leggi ....
28.11.2023 COSTITUITO IL GRUPPO DI LAVORO «SICCITÀ» I lavori sono iniziati I cambiamenti climatici e l’aumento delle fasi di siccità richiedono soluzioni per garantire anche in futuro l’approvvigionamento di acqua potabile. ... leggi ....
20.12.2023 CC Corsi d’acqua Retrospettiva del CC Corsi d’acqua 2023 Il CC Corsi d’acqua è all’opera! La strategia è stata reimpostata e perfezionata, sono stati elaborati numerosi progetti e tenuti diversi corsi e ... leggi ....
19.12.2023 Young Professionals – chi c’è dietro? «Per me è importante dare visibilità alla professione di ingegnere ambientale» L’ingegnere ambientale Anna Steinegger lavora come ingegnere di progetto presso la Hunziker Betatech AG. Giovane professionista, Anna è presente nel ... leggi ....
19.12.2023 Piattaforma Qualità dell’acqua La piattaforma sulla qualità dell’acqua passa ora sotto la direzione di Anne Dietzel e Silwan Daouk La piattaforma Qualità dell’acqua della VSA (online disponibile solo in francese e tedesco) promuove e incentiva da anni lo scambio tra ricerca, ... leggi ....
11.12.2023 CC Depurazione delle acque | Procedura di consultazione Modello di gestione IDA in caso di penuria di energia elettrica l’inverno 2022/23 ci ha fatto capire che l’elettricità può scarseggiare. Secondo l’Ufficio federale della protezione della popolazione, una cosiddetta ... leggi ....
23.11.2023 Young Professionals – chi c’è dietro? «Vogliamo presentare le professioni nel settore dell’acqua agli studenti che presto faranno la maturità» Nele Kirkerup è un’ingegnera ambientale e attualmente lavora come dottoranda presso l’istituto per la ricerca sulle acque Eawag. Giovane ... leggi ....
28.12.2023 Le preclusioni dell’Unione dei contadini L’inquinamento da nitrati nelle acque sotterranee e l’eutrofizzazione di molti laghi svizzeri costituiscono una violazione della legge sulla ... leggi ....
07.12.2023 Promuovere insieme la gestione delle acque Poco dopo la mia laurea – ricordo ancora la conversazione che ebbi con due amici – ho sentito parlare per la prima volta della VSA. Sebbene le ... leggi ....
04.03.2019 Ritratto IDA Bellinzona e della Riviera Il Consorzio Depurazione Acque del Bellinzonese (CDAB) è stato costituito il 13 febbraio 1968 dal Consiglio di Stato per costruire e gestire ... leggi ....